Sabato 14 giugno, in una Roma semi-deserta stordita dal caldo, a Pietralata si è svolto l’incontro dedicato al teatro del percorso formativo “Cercando A-Lata”. Guidati sapientemente da Alessandro di Murro e Alessio Esposito, i partecipanti si sono lasciati coinvolgere in un’esperienza davvero “stra-ordinaria”, generando entusiasmo e soddisfazione negli stessi attori/formatori.
Portare l'arteducazione nel territorio di Pietralata
SINTESI INCONTRO. Censando A-Lata: Teatro in strada (Roma, Pietralata 2025)
Fase I – Introduzione e attività teatrali
L’incontro è stato aperto da Rocco Fava, che ha presentato i partecipanti e introdotto il progetto A-lata, sottolineando come Pietralata rappresenti per Axé un luogo in cui la rinascita è possibile.
Successivamente, Alessandro Di Murro e Alessio Esposito del Gruppo della Creta – associazione che da oltre dieci anni realizza attività formative con i giovani e gestisce un teatro a San Giovanni, oltre a progetti nel III Municipio – hanno presentato il percorso proposto.
Alessandro ha spiegato che il lavoro si svilupperà intorno al tema della strada, con l’obiettivo di stimolare una modalità nuova di osservare ciò che ci circonda, attraverso regole e strutture inedite. L’attività, ispirata alla pedagogia teatrale francese, non aveva fini performativi, ma mirava ad attivare un’attenzione nuova, simile a quella di una passeggiata consapevole.
Nel teatro, il gruppo ha svolto esercizi per stimolare l’ascolto e la vista periferica: ascolto del suono dei passi altrui e sincronizzazione del proprio passo; osservazione oggettiva di un compagno e restituzione delle caratteristiche osservate.
Gli esercizi hanno evidenziato come, anche chi si considera attento all’altro, spesso tralasci aspetti importanti, dimostrando quanto siano limitate la nostra percezione visiva e la capacità di ascolto.
Alessandro ha sottolineato come l’uso intensivo di dispositivi digitali contribuisca a un’osservazione chiusa e ridotta, mentre l’obiettivo è recuperare uno sguardo ampio e collettivo, proprio di una comunità o di una squadra.
Fase II – Esplorazione individuale del quartiere
In questa fase, il gruppo si è sciolto. Ogni partecipante ha esplorato autonomamente il quartiere, osservando con attenzione gli elementi circostanti per poi condividerli nella fase successiva.
Fase III – Narrazione collettiva e riflessioni finali
Una volta rientrati in teatro, i partecipanti hanno condiviso le osservazioni raccolte, costruendo una narrazione collettiva. Ciascun racconto si collegava al precedente, dando vita a un flusso narrativo coerente. Ad esempio, Andrea ha descritto il caldo percepito all’esterno e le caratteristiche di due auto parcheggiate, innescando il racconto degli altri.
Nella parte conclusiva, Alessandro ha raccontato un’esperienza simile condotta a Torpignattara, dove lo stesso processo ha portato alla creazione di legami profondi con gli abitanti del quartiere. Alcuni hanno persino aperto le porte delle loro case alla compagnia teatrale, dimostrando che è possibile modificare la percezione del proprio spazio abitato.
Considerazioni finali
Pietralata emerge come un territorio desideroso di rinascita e tutti i partecipanti hanno espresso la volontà di contribuire a questo slancio positivo. L’attività ha permesso di attivare uno sguardo “stra-ordinario”, fuori dalla consuetudine, basato sull’ascolto profondo e sulla percezione periferica.
Si è lavorato sul corpo e sul respiro, sull’ascolto dell’altro e di sé, evitando qualsiasi approccio performativo che potesse inibire l’esperienza. I partecipanti hanno riferito di aver cominciato, soprattutto durante i primi esercizi, a percepire aspetti di sé solitamente trascurati.
Dopo una prima fase di imbarazzo, si è sviluppato un evidente piacere nella sperimentazione e nel lavoro di gruppo. Il grande caldo ha costretto a ridurre le attività esterne, ma l’uso di ventilatori e aria condizionata messi a disposizione dalla scuola ha reso comunque confortevole lo spazio teatrale.
(Per un approfondimento sui contenuti della formazione clicca qui)
Con il contributo di :
« News precedente