Axe Italia

Axé è Arteducazione

Abbiamo iniziato a metà febbraio insieme all’associazione TIPIATTIVI un percorso che ci vedrà impegnati per alcuni mesi con bambini e bambine della scuola primaria del I.C Perlasca a Pietralata-Roma. Attraverso giochi cooperativi e momenti di riflessione stimoleremo l’emersione del desiderio dei partecipanti, bambini e adulti.    

Portare arteducazione nel territorio di Pietralata

Teoria dei giochi. A-lati: comunità in squadra (Roma, Pietralata 2025)

Teambuilding letteralmente significa “costruire una squadra”. È un’espressione molto utilizzata in ambito aziendale. Storicamente la sua pratica è nata con il fine ultimo di aumentare il profitto: fare squadra per produrre di più e meglio.

Dietro la facciata della collaborazione e la retorica del fare squadra, la logica che muove il Team bulding è dunque quella del raggiungimento dell’interesse personale-aziendale. Viene spesso promossa una cooperazione fasulla anche perché in molti casi le pratiche di Teambuilding si portano dietro l’idea che un gruppo si fortifichi attraverso la competizione.

Abbiamo accolto con interesse la possibilità offertaci dalla scuola di poter lavorare con i suoi studenti più piccoli, ma ci teniamo ad essere chiari.

Noi rifiutiamo quegli approcci educativi che generano l’ossessione del successo e la sindrome del migliore, perché questi sono portatori di un carico insopportabile di ansie, frustrazioni, presunzioni e individualismi. In definitiva di tanta solitudine.

Noi crediamo che ogni bambino cresca nella relazione e nella cooperazione, lavorando insieme in uno spirito di comunità.

Noi crediamo che ciò che conta è che nel gruppo si propaghi il desiderio, che possa prendere il volo senza lasciare nessuno indietro. Noi crediamo che le differenze e le diversità siano elementi di ricchezza e possibilità di crescita.

Il gioco è una cosa seria. Infatti i bambini giocano gli adulti scherzano. Carmelo Bene

Noi crediamo, senza retorica, che i bambini e le bambine sono i primi educatori e maestri di desiderio. Ne consegue che è nostro dovere, come adulti ed educatori, ascoltarli, prenderci cura del LORO desiderio e riconoscere che stare con loro è per noi una formidabile occasione per imparare.

Noi crediamo che il gioco sia una cosa estremamente seria e che gli adulti, per definirsi tali, dovrebbero imparare a recuperare la serietà che da piccoli mettevano nel gioco.

Questi i principi teorici che muovo e indirizzano il nostro agire educativo e che faranno da orizzonte al percorso di Team Building da noi ribattezzato Teoria dei Giochi. A-lati: comunità in squadra perché queste parole più si avvicinano ai fondamenti del nostro lavoro.

In questi 10 incontri impareremo attraverso il gioco a stare insieme nel rispetto reciproco, nel piacere e godimento del giocare. Ci sforzeremo di costruire e diventare una squadra – di fare esperienze di comunità – non per vincere ma per crescere in umanità come persone e cittadini attraverso la relazione e la cooperazione con gli altri.


L’iniziativa, promossa dalla I.C Perlasca, è inserita nel programma “Roma Scuola Aperta” – sostenuto dall’assessorato alla scuola di Roma Capitale – e si unisce al progetto “A-Lata: la comunità educante di Pietralata” finanziato da Impresa Sociale. Con I Bambini.