Axe Italia

Axé è Arteducazione

In virtù di quanto emerso durante la prima e la seconda annualità, il percorso di accompagnamento formativo da parte Axé Italia è stato modificato rispetto a quanto programmato a inizio progetto. Ad aprile 2025 ci sarà a Bologna una grande formazione con la partecipazione di tutti gli operatori  provenienti dei quattro diversi territori.

Contrasto alla povertà educativa

Stato avanzamento progetto Zenobia: cambio di percorso per l’Analisi della Pratica (2024)

L’azione formativa svolto da Axé Italia all’interno del progetto Zenobia ha lo scopo di dare una cornice teorica di riferimento comune al lavoro che ogni ente partner svolge nel proprio territorio. Il processo prevede differenti fasi con incontri che si realizzano in presenza e da remoto.

Il primo anno è iniziato con “Attraversamenti” un viaggio formativo che ha portato i formatori di Axé un in ogni territorio (Bologna, Cosenza, Cardito e Piombino) al fine di gettare le basi teoriche per la costruzione delle diverse Zenobia locali.

La presenza tra i formatori di Marcos Antonio Candido Carvalho – venuto appositamente dal Brasile e padre della Pedagogia del Desiderio – ha permesso alle diverse equipe di immergersi in una due giorni di formazione affrontando ii principi etici e politici della proposta pedagogica di Axé, riconoscendo la soggettività come portatrice di diritti e conoscenze e approfondendo la dimensione del desiderio bussando alla psicanalisi.

Tra aprile e maggio 2023, a conclusione della prima annualità, Axé ha incontrato da remoto e singolarmente i 4 quattro cantieri per continuare il processo formativo ed ascoltare come le equipe  stavano procedendo nei lavoro.

Con il secondo anno si è passati ad un’attiva formativa denominata Analisi della Pratica. È un dispositivo formativo cardine del metodo Axé ed è una fase successivo a quella formativa iniziale.

Nel caso del progetto Zenobia si è trattato di analizzare e riflettere criticatamene sulla pratiche messe in campo durante il primo anno alla luce delle conoscenze teoriche acquisite durante la formazione.

Agli appuntamenti online preparatori e di aggiornamento, ha fatto seguitoun incontro in presenza in ogni territorio, durante il quale i formatori di Axé Italia sono tornati nelle quattro città per lavorare con le singole equipe.

I contenuti dei percorsi sono stati costruiti sulla base dei racconti e delle esperienze delle equipe di educatrici operanti nei diversi contesti locali, nonché di un’analisi e studio dei territori.

A conclusione di queste due prime annualità, Axé Italia ha riconosciuto insieme al capofila CADIAI l’esigenza di prevedere più momenti di incontro trasversali tra i diversi territori rispetto a quanto immaginato in sede di progettazione.

La necessità è dare a tutti gli educatori – di Bologna, di Piombino, di Cardito e di Cosenza – di poter partecipare fisicamente ad un momento formativo collettivo per condividere e integrare le conoscenze e le pratiche di ogni territorio, contaminando ogni Zenobia locale con le altre e riconoscendo l’esistenza di una  Zenobia nazionale.

Per il terzo ed ultimo anno di progetto Axé Italia ha deciso – in accordo con l’ente capofila, i diversi partner e l’ente finanziatore – di rivedere il piano formativo affinché le equipe operative degli enti partner possano incontrarsi e lavorare in modo più sinergico.

Il nuovo programma per la terza annualità prevede dunque che Il team di formazione di Axé Italia svolga:

  • un lavoro di preparazione da remoto tra dicembre 2024 e marzo 2025 con le diverse equipe di tutti i cantieri;
  • un accompagnamento al lavoro delle singole equipe costruendo anche percorsi di ricerca paralleli introducendo il dispositivo “Diario di Bordo”;
  • un grande momento formativo  nel mese di Aprile 2025 a Bologna nel quale le Zonobia locali possano incontrarsi e lavorare in comunione.

Ciò permetterà a tutte coloro che quotidianamente sono  immerse nella pratica di vivere uno spazio di dialogo, di riflessione e di confronto.

Lo sforzo sarà di mettere in dialogo la dimensione locale e quella globale di Zenobia attraverso un momento di immersione e di produzione collettiva di conoscenza.

Le educatrici – di Piombino, Bologna, Cardito e Cosenza – potranno, per la prima volta, incontrarsi e lavorare insieme, sulla base di un bagaglio teorico comune, per condividere e comprendere le diverse esperienze sul campo.

Conditio sine qua non per la riuscita dell’iniziativa di Aprile a Bologna e che i partecipanti siano le educatrici/educatori che quotidianamente lavorano a contatto con bambini e famiglie di ogni singolo territorio e non solo i referenti o coordinatori.

L’obiettivo è dunque di stimolare un processo che sia sempre più sinergico e di contaminazione basato sulla relazione e lo scambio tra chi “si sporca le mani” ogni giorno nella pratica educativa.

Un percorso a tre tappe di Analisi della Pratica e di progettazione condivisa e partecipata, in un’ottica di reale collaborazione sul piano nazionale, affinché il valore creato con il Progetto Zenobia possa generare ulteriore impatto sociale nei diversi territori e rafforzare così gli interventi di contrasto alla povertà educativa.

Approfondimenti:

Per accedere alla scheda progetto clicca qui

Per accedere alla news di avanzamento progetto 2025, clicca qui

Per accedere alla news di avanzamento progetto 2022, clicca qui


Il progetto è interamente sostenuto da:

Il progetto Zenobia 2020-PIN-01273 è stato selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il Fondo nasce da un’intesa tra le Fondazioni di origine bancaria rappresentate da Acri, il Forum Nazionale del Terzo Settore e il Governo. Sostiene interventi finalizzati a rimuovere gli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena fruizione dei processi educativi da parte dei minori. Per attuare i programmi del Fondo, a giugno 2016 è nata l’impresa sociale Con i Bambini, organizzazione senza scopo di lucro interamente partecipata dalla Fondazione CON IL SUD. www.conibambini.org